Monitoraggio acustico ambientale e valutazioni specialistiche
ACUSTICA AMBIENTALE
Pianificazione territoriale
Attività rivolta alla gestione del territorio, con particolare riferimento alla redazione di piani di zonizzazione, per la classificazione acustica delle aree geografiche, in funzione dei livelli di rumore rilevabili nelle condizioni esistenti o di quelli attesi a seguito di futuri sviluppi urbanistici.
Bonifiche acustiche
Attività dedicata alla progettazione di interventi correttivi per la mitigazione del rumore e la bonifica di particolari condizioni di inquinamento acustico dovute, ad esempio, alla presenza di importanti reti infrastrutturali o insediamenti produttivi.
Valutazioni previsionali di clima acustico
Attività atta alla valutazione delle condizioni di clima acustico del luogo in cui verrà collocato un nuovo insediamento (unità residenziale, complesso scolastico, polo ospedaliero ecc.) e le eventuali misure da adottare per la correzione di particolari condizioni di rumorosità ambientale.
Valutazioni previsionali di impatto acustico
Attività necessaria per valutare come l’insediamento di nuove sorgenti di rumore (opere infrastrutturali, poli industriali, attività commerciali, impianti a servizio di edifici ecc.) possa modificare le condizioni acustiche ambientali dell’area in cui verranno collocate. L’attività comprende anche la successiva valutazione di conformità delle nuove condizioni ai parametri di legge e la previsione di eventuali misure di mitigazione atte al contenimento dell’inquinamento acustico derivante.
Campagne di monitoraggio acustico
Attività volta al rilevamento e alla mappatura dei livelli di rumore per la valutazione delle condizioni acustiche ambientali di un contesto definito.